Le finiture

DOPPIO STRATO QUARZO

Masselli “doppio impasto”, ottenuti mediante vibrocompressione di calcestruzzo, realizzati secondo le normative UNI 1338, scegliendo cementi ad alte prestazioni e inerti selezionati. Lo strato di riporto dovrà avere uno spessore minimo di 5 mm e sarà realizzato attraverso l’utilizzo di quarzi selezionatissimi e in grado di conferire al massello una maggiore resistenza all’abrasione nonchè alle sollecitazioni provocate dal fenomeno del “gelo/disgelo”. Le elevate prestazioni di tale finitura garantiscono ai colori del massello stesso una maggior brillantezza nel tempo.


RISALTATA

Masselli “doppio impasto”ottenuti mediante vibrocompressione di calcestruzzo, realizzati secondo le normative UNI EN 1338, scegliendo cementi ad alte prestazioni e inerti selezionati. Lo strato di riporto dovrà avere uno spessore minimo di 5 mm e sarà realizzato attraverso l’utilizzo di graniti, basalti e quarzi selezionatissimi, in grado di conferire al massello stesso un’elevata resistenza all’abrasione nonché alle sollecitazioni provocate dal fenomeno del “gelo/disgelo”. Nella miscela non dovranno essere utilizzati inerti di marmo. Il massello così realizzato verrà sottoposto a trattamento di pallinatura calibrata, in modo da realizzare una superficie simile al granito e capace di porre in risalto gli inerti pregiati presenti nella miscela.


A SPACCO

Manufatti “monoimpasto” ottenuti mediante vibrocompressione di calcestruzzo, realizzati secondo le normative UNI EN 1338, scegliendo cementi ad alte prestazioni e inerti selezionati. La finitura a spacco avrà lo scopo di conferire al manufatto un aspetto molto simile alla pietra naturale e al contempo di porre in risalto gli inerti pregiati presenti nella miscela.


Lavorazioni superficiali

ANTICHIZZAZIONE

Trattamento superficiale che, attraverso un’attenta lavorazione meccanica, è in grado di conferire al massello lo stesso fascino ed effetto estetico di una pietra naturale, mantenendone però inalterate caratteristiche e prestazioni.


Trattamenti superficiali

STONE TECH   stone-tech

STONE TECH è un sistema di trattamento superficiale che, attraverso l’utilizzo della chimica, è in grado di conferire al manufatto in oggetto un elevatissimo grado di impermeabilità, in modo da ridurre drasticamente e in ogni condizione il fenomeno delle efflorescenze e gli effetti del gelo/disgelo. Pavesmac dichiara che i prodotti i quali hanno subito il trattamento STONE TECH sono in grado di superare, per due volte consecutive, la prova prevista dalle norme UNI EN 1338 e UNI EN 1339 relative alla “resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti”.


Caratteristiche tecniche
Da normativa UNI EN 1338

DOPPIO STRATO QUARZO
Resistenza a trazione indiretta per taglio ≥ 3,60 Mpa
Resistenza a flessione (Solo per piastre – UNI EN 1339) 2 – T (≤ 4 Mpa)
Carico di rottura ≥ 250 N/mm
Resistenza all’abrasione 4 – I (≤ 20 mm)
Resistenza allo scivolamento soddisfacente
Resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti 3 – D (perdita in massa 1 Kg/Mq in media)
Assorbimento dell’acqua ≤ 6%
Emissioni di amianto nessuna
RISALTATA
Resistenza a trazione indiretta per taglio ≥ 3,60 Mpa
Resistenza a flessione (Solo per piastre – UNI EN 1339) 2 – T (≤ 4 Mpa)
Carico di rottura ≥ 250 N/mm
Resistenza all’abrasione 4 – I (≤ 20 mm)
Resistenza allo scivolamento soddisfacente
Resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti 3 – D (perdita in massa 1 Kg/Mq in media)
Assorbimento dell’acqua ≤ 6%
Emissioni di amianto nessuna
A SPACCO
Resistenza a trazione indiretta per taglio ≥ 3,60 Mpa
Carico di rottura ≥ 250 N/mm
Resistenza all’abrasione 1 – F (NPD)
Resistenza allo scivolamento soddisfacente
Resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali disgelanti 3 – D (perdita in massa 1 Kg/Mq in media)
Assorbimento dell’acqua ≤ 6%
Emissioni di amianto nessuna

Destinazioni d’uso

Bassa carrabilitàBASSA CARRABILITÀ:

prodotto non idoneo al traffico veicolare

media carrabilitaMEDIA CARRABILITÀ:

prodotto idoneo al traffico veicolare mediamente pesante (fino a 35 Q.li)

alta_carrabilitaALTA CARRABILITÀ:

prodotto idoneo al traffico veicolare pesante

Il verificarsi di eventuali efflorescenze (depositi superficiali biancastri) sulle superfici del prodotto non costituiscono difetto, in quanto trattasi di fenomeno naturale e assolutamente imprevedibile.
Sui prodotti che hanno subìto il processo di antichizzazione le micro-abrasioni superficiali non costituiscono difetto, ma bensì caratteristica del prodotto stesso.
I colori dei prodotti visualizzati in questo elenco, essendo riproduzioni fotografiche, sono solo di riferimento e possono subire variazioni di tonalità. Pavesmac S.r.l. si riserva di modificare il presente elenco ogni qual volta lo riterrà necessario e senza preavviso alcuno.
Tutti i colori dei masselli autobloccanti possono variare nella tonalità, anche nel medesimo imballo. Onde evitare concentrazioni di colore, si consiglia di prelevare i prodotti da più imballi contemporaneamente.
Pavesmac S.r.l., a suo insindacabile giudizio, può variare qualsiasi testo, dato tecnico e/o informazione, in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno.