La PIETRA DI LUSERNA è una roccia metamorfica scistosa appartenente al gruppo degli gneiss. Viene estratta da cave situate nelle Prealpi Cozie del Piemonte centro-occidentale, tra la Val Pellice e la Valle Po, nei territori dei comuni di Luserna San Giovanni, Rorà, Bagnolo Piemonte e Barge, per i quali ha sempre rappresentato un’importante risorsa economica. Il suo impiego è molto antico e caratterizza tuttora la tipologia costruttiva degli edifici e l’arredo urbano delle aree di origine e dell’intero Piemonte, dal quale, a partire dagli anni 70 del ‘900, ha avuto una diffusione sia nazionale che internazionale. La Pietra o gneiss di Luserna presenta una struttura lamellare e le lastre posseggono una resistenza impareggiabile anche se di spessore ridottissimo. Indicata per lastricature di marciapiedi, per mensole, gradini e zoccoli, viene impiegata con ottimi risultati estetici anche in lussuosi rivestimenti interni ed esterni. Questo materiale è brillante, inalterabile allo sfregamento ed alle intemperie.
Pietra di luserna
Pietra di luserna
Gallery
Specifiche
MOSAICO SOTTILE
SPESSORE (CM)
1 | 2
PESO (KG/MQ)
33
CARRABILITà
BASSA
MOSAICO NORMALE
SPESSORE (CM)
2 | 4
PESO (KG/MQ)
66
CARRABILITà
MEDIA
PIASTRELLE COSTE SEGATE
DIMENSIONI MODULARI (CM)
25 | 40
SPESSORE (CM)
3/6 | 6/8
PESO (KG/MQ)
110 | 179
CARRABILITà
MEDIA
CUBETTI
DIMESIONI MODULARI (CM)
6/8
SPESSORE (CM)
6 | 8
PESO (KG/MQ)
140
CARRABILITà
MEDIA
BINDERI
DIMENSIONI MODULARI (CM)
10
SPESSORE
4-6 | 6-8
PESO (KG/MTL)
14 – 20
CARRABILITà
MEDIA
finitura
pietra naturale